Dettagli nell’articolo dell’autore in “Archeografo Triestino” (Società di Minerva 1810) volume del 2010
- Il dettaglio dei due orologi solari : lato Sud-est meridiana a ore astronomiche, dalla mezzanotte lato sud-ovest meridiana a ore italiche, dal tramonto
- il dettaglio della stampa di Philippe Benoist (1829)
- il Museo del mare com’è oggi, con il rifacimento delle due meridiane scomparse
- …un apparecchio “camera oscura” del ‘700; un apparecchio del genere venne probabilmente usato dal Benoist per realizzare la bellissima stampa; è documentato che il Benoist era l’aiutante di uno dei primi iniziatori della fotografia (camera oscura) a Parigi (prima Niepce e poi Daguerre)